Giovedì 7 settembre 2017
Ore 17,00 Piazza Cavour - Laboratorio di rificolone e zucche
Ore 21,00 Piazzale Matteotti - Partenza sfilata delle "zucche" e delle "Rificolone"
Ore 21,15 Piazza Masaccio - Arrivo della sfilata a cui seguirà la benedizione delle zucche e delle rificolone e il tradizionale concorso.
Anche quest'anno la Pro Loco di San Giovanni Valdarno ha chiesto la collaborazione del presidente della nostra Associazione Culturale per curare l'organizzazione dei laboratori e del tradizionale concorso per bambini della nostra città.
Ricordiamo le origini storiche e culturali della manifestazione che originariamente nasce a Firenze, quando gli abitanti del "contado" raggiungevano Piazza della Santissima Annunziata alla vigilia della festa della natività della Madonna (8 settembre) questi pellegrini scendevano a valle dalle varie colline adiacenti la città rischiarando il loro cammino con fiaccole e lanterne di vario genere, illuminando anche le altre strade della città e creando un allegro spettacolo per il popolo di Firenze.
I fiorentini che assistevano a queste allegre e luminose scorribande cittadine soprannominarono le robuste donne del corteo vestite di goffi abbigliamenti "Fierucolone" da cui deriva il nome di "Rificolona".
Le rificolone dunque altro non erano che lanterne realizzate con fantocci di carta che rappresentavano le robuste campagnole a cui veniva applicato un lume sotto le sottane, venivano appese alla sommità di una lunga canna e portate in giro per la città di Firenze donando allegria e gioia all'intera città.
Anche da noi a San Giovanni Valdarno, cittadina figlia della "Repubblica Fiorentina" la festa della "Rificolona" ha origini religiose ed è legata all'immagine miracolosa della Madonna delle Grazie che si venera nella nostra bella Basilica ed ai festeggiamenti relativi alla Sua incoronazione.
La forma attuale della manifestazione, costituita dalla sfilata e dalla benedizione delle rificolone e dei bambini, nasce nel secondo dopoguerra, diventando così la "Rificolona" dei bambini e caratterizzandone l'edizione sangiovannese.
Vi aspettiamo dunque numerosi in piazza con i Vostri bambini e sarà bello tornare tutti piccini per vivere insieme ancora una volta l'evento per non dimenticare che il futuro si basa sempre sulle origini e sulle tradizioni del popolo.