Natale Nel Mondo 2024/2025
  Ultime notizie
» Entra in Archivio
Stampa
" NATALE NEI MUSEI DI SAN GIOVANNI VALDARNO"

Natale nei musei di San Giovanni Valdarno 2015

BROCHURE_Natale-al-museo_WEB

In occasione del periodo natalizio i Musei di San Giovanni Valdarno propongono un ricco programma di eventi e attività per le famiglie: 

MUSEO CASA MASACCIO

21 NOVEMBRE – 31 DICEMBRE 2015

PALAZZO D’ARNOLFO | PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA |

CASA GIOVANNI DA SAN GIOVANNI | MUSEO DELLA BASILICA 

DALLA COLLEZIONE COMUNALE D’ARTE CONTEMPORANEA

 

MARCO FIDOLINI

POLITTICI 1983 – 2015

EPIFANIE METROPOLITANE

a cura di Giorgio Di Genova

Orari:

Palazzo d’Arnolfo | Pieve di San Giovanni Battista |

Casa Giovanni da San Giovanni

Feriali 15-19 Festivi 10-13 /15-19, lunedi chiuso

Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie

Feriali e Festivi 10-13 / 15.30 – 18.30 Lunedi e Martedi chiuso

MARTEDI 8 DICEMBRE 2015

ore 17.30 Pieve di San Giovanni Battista

Presentazione del libro

 IL NOVECENTO A ZIGZAG

Effrazioni critiche sugli aspetti figurativi della pittura

(Edizioni Polistampa)

Intervengono:  

Giorgio Di Genova, critico e storico dell’arte

Nicola Micieli, critico d’arte  e Marco Fidolini  

Anche gli scritti del presente volume propongono una serie di letture critiche scorrette rispetto al quadro generale del panorama artistico più consolidato. Ma in questa circostanza la struttura del libro è volutamente svincolata da ogni tracciato storico-cronologico. Si tratta, infatti, di una serie di piccoli saggi sulla pittura del primo e secondo Novecento sollecitati da qualche occasione espositiva o dal flusso disordinato di alcuni spunti còlti nell’opera di artisti storici o comunque considerati di prestigio.La peculiarità della raccolta, come in altre circostanze, segue percorsi alternativi rispetto alla saggistica d’arte che ha inteso livellare i picchi e le cadute, ingarbugliare le stature degli artisti o comporre un quadro di valori omogenei, all’interno delle varie stagioni artistiche di molti protagonisti del Novecento.

19 – 31 DICEMBRE 2015

Casa Masaccio

IDENTITÁ

ALBIEN ALUSHAJ | CHRISTOPH BINDER | NATALIE BREHMER–BAUMGARTNER |
INES CUI | ARBËR ELEZI | STEPHAN GROSS | STEPHANIE HERRMANN | LIU JIALIANG | MARLENE KEHLE | IRENE LUPI | AISCHA MATTES | LUCA MAUCERI |
JULIA NGUYEN | HAFID OUABDI | DOMINIK SCHNABELRAUCH | YANNICK STECHMEYER | MAGGIE TRUONG | ALINA WENZLER | JONIDA XHERRI | CAI YINGFEI |TINA ZELTWANGER

Inaugurazione sabato 19 dicembre ore 18.30

Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea in collaborazione con Staatliche Akademie der Bildenden Künste Stuttgart e Accademia di Belle Arti di Firenze presentano Identità, display  conclusivo dell’omonimo progetto di residenza che ha coinvolto gli studenti delle due accademie ed alcuni giovani artisti.

Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale: “Cantiere Toscana Contemporanea”.

Ingresso gratuito

Orari:  Feriali 15-19 Festivi 10-13 /15-19

Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea

Corso Italia, 83 – 52027 San Giovanni Valdarno

Tel. 055 91.26.283

e.mail: casamasaccio@comunesgv.it

www.casamasaccio.it


MUSEO DELLA BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

 

Incontri a cura della Direzione del Museo e dell’Associazione Liberarte

SABATO 19 DICEMBRE 2015  | ore 17.00  

MUSICA E SPIRITUALITÀ MEDIEVALE

a commento del polittico di Giovanni del Biondo esposto nella Chiesa di San Lorenzo

Conferenza a cura del Prof. Giovanni Marruchi

MARTEDÌ 5 GENNAIO 2016 | ore 17.00

LE EPIFANIE DI LEONARDO E FILIPPINO

Conversazione intorno al celebre tema iconografico dell’Epifania attraverso le opere di due tra i più grandi artisti rinascimentali quali Leonardo da Vinci e Filippino Lippi.

Conferenza a cura del Prof.  Antonio Natali

Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie

Piazza Masaccio, 9

Tel. 055 9122445

michela.martini@mulinolecoste.it


MUSEO DELLE TERRE NUOVE

Palazzo d’Arnolfo

DOMENICA 6 DICEMBRE – 20 DICEMBRE 2015 – 3 GENNAIO | ore16.00

C’ERA UNA VOLTA A CASTEL SAN GIOVANNI 

Un viaggio ideale nella Terra Nuova del Trecento per rivivere situazioni, caratteri e abitudini del Medioevo, ripercorrendo la storia di un bambino che per la prima volta giunge dalla campagna alla Terra Nuova di Castel San Giovanni. Siamo in pieno Trecento e la città si presenta, per il piccolo, come  un “nuovo mondo” tutto da scoprire. La narrazione – animata da un “teatro” di silhouettes illustrate e supportata da una serie di stimoli polisensoriali – coinvolgerà i bambini in un’atmosfera vivace ed evocativa chiamandoli a vivere, accanto al protagonista, situazioni, scoperte, musiche e giochi d’altro tempo. Per famiglie con bambini 4/7 anni – Partecipazione gratuita

DOMENICA 6 DICEMBRE – 20 DICEMBRE 2015 – 3 GENNAIO 2016 | ore17.30

GIOCARE NEL MEDIOEVO

Un modo nuovo per divertirsi oggi…con i giochi di ieri. Dopo una breve introduzione sui giochi medievali i partecipanti saranno invitati a realizzare il proprio “alter-ego” immaginando di trasformarsi in paesani o nobili, principesse o cavalieri. I diversi personaggi saranno realizzati ispirandosi alle tecniche e alle tradizioni medievali e utilizzando materiali “poveri” reinventati con fantasia. Tutti i personaggi diventeranno poi i protagonisti di una storia collettiva che prenderà vita all’interno di una scenografia medievale. Per famiglie con bambini 6/11 anni- Partecipazione gratuita

DOMENICA 13 DICEMBRE – 27 DICEMBRE 2015 – 6 GENNAIO 2016 | ore16.30

SULLE CITTÀ, VISIBILI E INVISIBILI

Un ciclo di letture-laboratorio sul vivere comune a partire da una selezione di testi delle Città invisibili di Italo Calvino. Alla lettura animata di parti scelte del libro seguirà un’attività di laboratorio artistico correlata. Perché, come scrive lo stesso autore, “…è della città come dei sogni: tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura.”  Per famiglie con ragazzi 10/13 anni – Partecipazione gratuita

 

SABATO 12 DICEMBRE 2015 | ore 17.30

MEDIOEVO AL MUSEO

Incontri a cura di Paolo Pirillo

L’EUROPA E L’ISLAM DELLE ORIGINI

Conferenza di Alessandro Vanoli ( Università degli studi di Bologna)

Museo Terre Nuove

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 055-9126213

Mail info@museoterrenuove.it

www.museoterrenuove.it


SABATO 2 GENNAIO 2015 ORE 18:00

IN TEMPUS NATIVITATIS

polifonie sacre dal rinascimento alla contemporaneità

L. Marenzio (1553-1599) Christus Natus Est

T. L. De Victoria(1548-1611) O Magnum Mysterium

F. Feroci (1673-1750) Magnificat a 3 voci (?)

D. Scarlatti (1685-1757) Magnificat a 4 voci

R. L. de Pearsall (1795-1856) In Dulci Jubilo

J. G. Rheinberger (1839-1901) Kyrie dalla Messa a doppio coro in mi mag. Op. 107

J. A. Pamintuan (1972) Pater Noster

In Tempus Nativitatis

Il concerto che proponiamo di realizzare al Museo delle Terre Nuove nasce dall’ idea di far dialogare i brani polifonici di musica sacra, dedicati alla natività, con la opere in mostra di Marco Fidolini Polittici. Polittici e musiche polifoniche nascono originariamente come strutture che racchiudono composizioni multiple a tema sacro che nel tempo si sono adattate ad accogliere, entro i loro spazi, linguaggi espressivi, sia musicali che di arti visive, contemporanei e non più necessariamente a tema sacro.

Il concerto propone anche un omaggio a Francesco Feroci, prelato, compositore e primo organista presso S. Maria in Fiore del Firenze, che ebbe i suoi natali a S. Giovanni Valdarno nel 1673 e di cui viene presentato un Magnificat a 3 voci maschili che ben sottolinea le capacità compositive contrappuntistiche del musicista.

Ensemble Continuo

nasce ad Arezzo nel 2013 sotto la direzione del maestro Patrizio Paoli, con la volontà di riunire cantanti uniti dalla passione per la musica corale e dalla voglia di fare musica insieme. Tutti i coristi vantano molti anni di esperienza in diverse formazioni delle province di Arezzo e di Firenze e non solo. La loro grande passione per la musica corale li spinge a partecipare al progetto che vede i suoi esordi con lo studio e l’esecuzione dello “Stabat Mater a 10 voci” di Domenico Scarlatti, eseguito in pubblico a Badia Prataglia nel luglio 2014 e nella Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi nel Maggio 2015, con accompagnamento di organo e violoncello barocco.

Il repertorio dell’Ensemble spazia dalla polifonia rinascimentale alla musica contemporanea, con un occhio di riguardo per il periodo barocco.

Direttore Patrizio Paoli

Soprani Paola Slanisca – Elizabeth O’Dwyer – Sara Mazzanti – Sumiko Okawa

Contralti Cristiana Cartocci – Cristina Lucci

Tenori Dario Maddii – Gianni Cipriani – Dan Fortman – Federico Daneloni

Bassi Roberto Locci – Filippo Becattini
Ingresso Gratuito
info: Museo delle Terre Nuove tel. 055 9126283

Ingrandisci la Foto

Design by NextOpen
Comune di San Giovanni Valdarno Pro Loco di San Giovanni Valdarno Ente Basilica di Maria SS.ma delle Grazie