Ecco il programma delle manifestazioni natalizie a San Giovanni Valdarno… non mancate!!!
SABATO 05/12
- h. 17.00, Pieve di San Giovanni Battista: Incontro con gli allievi dell’Istituto “F. Feroci”, a cura dell’Accademia Musicale Valdarnese.
DOMENICA 06/12
- h. 08.00 – 20.00, Corso Italia: “Aspettando il Natale - Mercatini di Natale”;
- h. 16.30, Corso Italia: Apertura della “Casa di Babbo Natale”
- h. 17.00, Pieve di San Giovanni Battista: Festival di Musica Classica “Città di San Giovanni Valdarno” – Recital pianistico Andrea Turini – Progetto Bach Variazioni Goldberg;
- h. 17.30, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “Giocare nel Medioevo” – Laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it.
martEDì 08/12
- h. 09.00, Piazza Cavour: “Mercatino di Natale del Calcit Valdarno”;
- h. 17.00, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: Manufatti Teatrali presenta “Natale senza un senso” – performance di teatro sensoriale con spettatori bendati e cuffie wi-fi. Biglietto €6, posti limitati, prenotazione obbligatoria: 347 8440195 – info@manufattiteatrali.it;
- h. 17.00, Basilica di SS. Maria delle Grazie: “Restituzioni e recupero da alcune antiche opere dell’Oratorio di S. Maria delle Grazie – Conversazione sui dipinti tornati alla Basilica”, a cura dell’Ente Basilica e dell’Associazione Liberarte;
- h. 08.00 - 13.00, Viale Diaz: “Il Marzocco - Mercato della Terra”, a cura di Slow Food Valdarno”;
- h. 16.45, Pieve di San Giovanni Battista: Concerto di Natale dell’Orchestra “Masaccio” (chitarra, flauto traverso, percussioni e pianoforte), dell’Istituto Comprensivo “Masaccio” di San Giovanni Valdarno - Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale;
- h. 17.00, Museo delle Terre Nuove – Palazzo d’Arnolfo: “Il Medioevo al Museo”, incontri a cura di Paolo Pirillo – “L’Europa e l’Islam delle origini”, conferenza a cura di Alessandro Vanoli;
- h. 17.00, Spazio espositivo “La Fornacella”, Via della Madonna, 33: Inaugurazione della mostra di pittura “Hands up!” di Stefano Donati, a cura del Fotoclub Palazzaccio;
- h. 18.00, Sala Soci Coop “Osvaldo Pieralli”: L’Associazione Culturale “Natale nel Mondo” e la Sez. Soci Coop di San Giovanni Valdarno, presentano il libro: “Natale in famiglia”, di Barbara Lombardi Santoro.
DOMENICA 13/12
- h. 08.00 – 20.00, Corso Italia: “Aspettando il Natale - Mercatini di Natale”;
- h. 16.30, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “Sulla città, visibili e invisibili” – Letture animate per famiglie con ragazzi da 10 a 13 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it;
- h. 17.00, Pieve di San Giovanni Battista: Gospel for Christmas VIII - “Saint Mary Gospel Choir” di San Giovanni Valdarno”;
martEDì 15/12
- h. 17.00, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: Manufatti Teatrali presenta “Natale senza un senso” – performance di teatro sensoriale con spettatori bendati e cuffie wi-fi. Biglietto €6, posti limitati, prenotazione obbligatoria: 347 8440195 – info@manufattiteatrali.it.
- h. 21.15, Cinema Teatro Masaccio: “49’ Concerto di Natale” eseguito dal Concerto Comunale di San Giovanni Valdarno, diretto dal M° Patrizio Venturini.
SABATO 19/12
- h. 09.00 – 19.00, Loggiato di Palazzo d’Arnolfo: “Esposizione degli oggetti realizzati dai Ragazzi nel laboratorio del Veliero” – a cura dell’Associazione Valdarnese Genitori Ragazzi Handicappati;
- h. 16.30 e h. 18.00, Loggiato di Palazzo d’Arnolfo: “Dov’è finito Babbo Natale?” – Spettacolo interattivo per bambini, a cura dell’Associazione Culturale A.B.C. arte;
DOMENICA 20/12
- h. 09.00, Larghi di Palazzo d’Arnolfo: “Mercatino dell’Antiquariato” per l’intera giornata;
- h. 09.00, Via Garibaldi: “L’arte del creare - Artigianato e opere del proprio ingegno” per l’intera giornata;
- h. 09.00, Pallone Tensostatico - Piazza Palermo: “39’ Torneo Regionale di 3’ e 4’ categoria di Tennis Tavolo”, valevole per l’ammissione ai campionati italiani 2016;
- h. 16.00, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “C’era una volta a Castel San Giovanni” – Laboratorio per famiglie con bambini da 4 a 7 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it;
- h. 16.00, Museo della Basilica di SS. Maria delle Grazie: “Presepi di sale” – Visita guidata al museo e laboratorio didattico per famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni. Costo dell’attività € 6 + € 1 ingresso al museo. Informazioni e prenotazioni: 328 5581362 – info@itineracerta.it;
- h. 17.30, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “Giocare nel Medioevo” – Laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it.
LUNEDì 21/12
- h. 18.00, Pieve di San Giovanni Battista: Festa degli Auguri dell’Associazione Valdarnese di Solidarietà: “Concerto violino e pianoforte” – Silvano Minella, violino e Flavia Brunetto, pianoforte; musiche di Mozart, Debussy e Grieg. Alle ore 20.00, nei Saloni della Basilica di SS. Maria delle Grazie: “Cena degli auguri”. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Valdarnese di Solidarietà, tel. 055 941971.
martEDì 22/12
- h. 17.00, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: Manufatti Teatrali presenta “Natale senza un senso” – performance di teatro sensoriale con spettatori bendati e cuffie wi-fi. Biglietto €6, posti limitati, prenotazione obbligatoria: 347 8440195 – info@manufattiteatrali.it.
DOMENICA 27/12
- h. 16.30, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “Sulla città, visibili e invisibili” – Letture animate per famiglie con ragazzi da 10 a 13 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it.
GIOVEDì 31/12
- Dalle ore 22.30: “La Prima Notte VII: San Silvestro Rock!”
venerdì 01/01
- h. 10.00, Corso Italia: “XL Capodanno di Corsa” - Organizzato dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
domenica 03/01
- h. 16.00, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “C’era una volta a Castel San Giovanni” – Laboratorio per famiglie con bambini da 4 a 7 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it;
- h. 17.30, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “Giocare nel Medioevo” – Laboratorio per famiglie con bambini da 6 a 11 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it;
- Dal 03 al 05 Gennaio, presso il Palazzetto Comunale di Via Genova: “23’ Torneo Nazionale Memorial Badii” – torneo di minibasket a cura di Sinergy Valdarno.
MarteDì 05/01
- h. 17.00, Museo della Basilica di SS. Maria delle Grazie: Incontro con il Prof. Antonio Natali “L’Epifanie di Leonardo e Filippino”, a cura dell’Associazione Liberarte e del Museo della Basilica.
- h. 16.30, Museo delle Terre Nuove, Palazzo d’Arnolfo: “Sulla città, visibili e invisibili” – Letture animate per famiglie con ragazzi da 10 a 13 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it.
• Mostre:
- Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea, Corso Italia, 83: “Identità” – Residenza di giovani artisti | mostra/display; a cura di Casa Masaccio Centro per l’Arte Contemporanea,in collaborazione con Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e Accademia delle Belle Arti di Firenze. La mostra rimarrà aperta dal 19 al 31 Dicembre, con il seguente orario: Feriali 15.00 - 19.00 | Domenica e Festivi 10.00 - 12.00 / 15.00 - 19.00.
- Palazzo d’Arnolfo, Pieve di San Giovanni Battista, Casa Giovanni da San Giovanni e Museo della Basilica di SS. Maria delle Grazie; dalla Collezione Comunale d’arte contemporanea del Comune di San Giovanni Valdarno: “Marco Fidolini, Polittici 1983/2015 (Epifanie metropolitane)”. La mostra rimarrà aperta fino al 31 Dicembre. Per informazioni ed orari di apertura: www.casamasaccio.it.
- Cappella dei Pellegrini, Basilica di SS. Maria delle Grazie: XII edizione di “Natale nel Mondo” - “VERSO RIO 2016 – Natività attraverso usi, costumi e tradizioni di Paesi che parteciperanno ai prossimi giochi olimpici”. A cura dell’Associazione Culturale “Natale nel Mondo”. La mostra rimarrà aperta dal 05 Dicembre 2015 al 06 Gennaio 2016 con il seguente orario: Feriali 16.30 - 19.00 | Domenica e Festivi 10.00 – 12.30 / 16.30 - 19.00. Ingresso libero.
- Spazio Espositivo “La Fornacella”, Via della Madonna, 33: “Hands up!” – mostra di pittura di Stefano Donati, a cura del Fotoclub Palazzaccio. La mostra rimarrà aperta dal 12 al 20 Dicembre con il seguente orario: Sabato e Domenica 17.00 – 20.00.
• Masaccio d’Essai, Cinema Masaccio:
Al Masaccio d’Essai continua la programmazione nel mese di Dicembre: martedì, sabato, domenica, festivi e prefestivi. Scopri il programma su: www.facebook.com/masacciodessai - www.prolocosangiovannivaldarno.it.
Nei giorni: 06 – 08 – 12 – 13 – 19 – 20 – 24 Dicembre, dalle ore 15 alle ore 20, la Misericordia di San Giovanni Valdarno sarà presente con una navetta per il collegamento delle varie periferie con Piazza Masaccio, dove sarà allestito uno stand con caldarroste e vin brulé.
Fermate della Navetta:
- Piazza della Pace (Oltrarno);
- Piazza della Repubblica (Bani);
- Via Peruzzi (a richiesta);
- Viale Giotto (Oltrarno);
Domenica 06 Dicembre, alle ore 16.30, aprirà la casa di Babbo Natale - in Corso Italia 48 - dove potrete trovare tanti appuntamenti per i bambini di tutte le età:
- Domenica 06, h. 16.30: Inaugurazione della Casa – “Decorazioni natalizie con pasta di zucchero ed altri pasticci”;
- Martedì 08, h. 16.30: “Babbo Natale ha perso la slitta!! Porterà i doni con l’ambulanza…”, a cura della Misericordia di San Giovanni Valdarno;
- Sabato 12, h. 16.30: “Forse anche Babbo Natale è stato un lupetto…”, a cura dell’Agesci di San Giovanni Valdarno;
- Domenica 13, h. 16.30: “Lavoretti e giochi per quando siamo malati”, a cura dell’Associazione Volontari Ospedalieri;
- Sabato 19, h. 16.30: Apertura della Casa a cura della Misericordia di San Giovanni Valdarno;
- Domenica 20, h. 16.30: “Natale per piccoli lettori e giovani artisti”, a cura dell’Associazione Liberarte;
- Giovedì 24, h. 16.30: “Babbo Natale cerca piccoli attori”, a cura dell’Associazione Masaccio.