Natale Nel Mondo 2024/2025
  Ultime notizie
» Entra in Archivio
Stampa
" STAGIONE TEATRALE 2014 / 2015 - TEATRO BUCCI"

TEATRO BUCCI – stagione teatrale 2014/2015

teatro bucci

Anche per la stagione 2014-2015 si rinnova la sinergia tra il Comune di San Giovanni Valdarno e Fondazione Toscana Spettacolo per la programmazione del Teatro Bucci, uno spazio importante sul territorio che di anno in anno offre al proprio pubblico l’occasione di vivere l’emozione dello spettacolo dal vivo: da quella di incontrare gli attori più amati o di conoscere i nuovi protagonisti della scena italiana, a quella di ritrovarsi a teatro per il piacere di condividere la stessa passione. Il rapporto fra un teatro e il suo pubblico è un patrimonio prezioso, un filo che trasmette emozioni, pensieri, partecipazione. Sette i titoli in calendario con alcuni tra gli artisti più conosciuti della scena italiana: grandi ritorni, come la Familie Flöez e Alessandro Benvenuti, e nuovi arrivi come Silvio Orlando.

 

L’inaugurazione – venerdì 28 novembre (ore 21.15, come per tutti gli spettacoli) – è all’insegna della comicità toscana firmata Paolo Hendel, alias Carcarlo Pravettoni, che con il suo imperdibile COME TRUFFARE IL PROSSIMO E VIVERE FELICI ci dimostra che essere disonesti non è mai stato così divertente.

Venerdì 12 dicembre segna il ritorno a San Giovanni di Alessandro Benvenuti con uno dei suoi cavalli di battaglia, BENVENUTI IN CASA GORI, scritto a quattro mani con l’amico Ugo Chiti che firma anche la regia. In scena il bravissimo “narr-attore” alle prese con tutti i personaggi di “casa Gori” durante il pranzo il giorno di Natale. I dieci commensali, in mancanza di un’alternativa ragionata, ingannano il tempo, tirano fuori, tra un crostino e una cucchiaiata di tortellini in brodo, il catalogo dei propri problemi esistenziali.

L’appuntamento con la danza, domenica 21 dicembre (ore 17.30), è firmato da uno dei più importanti coreografi italiani, molto noto anche a livello internazionale, Eugenio Scigliano. La sua versione di GISELLE, classico della danza e del romanticismo coreografico, è riscritta in chiave contemporanea per i giovani e bravi danzatori dello Junior Balletto di Toscana.

Con Alessandro Bergonzoni, sabato 31 gennaio, arrivano i NESSI, ovvero connessioni ma anche fili tesi e tirati, trame e reti, tessute e intrecciate per collegarsi con il resto del pianeta. Un divertimento sul filo del non-sense e del gioco di parole per raccontare la realtà che ci circonda.

Venerdì 27 febbraio arriva Vittoria Puccini, al debutto sulla scena teatrale, affiancata da Vinicio Marchioni. Sono i protagonisti, diretti da Arturo Cirillo, de La gatta sul tetto che scotta, commedia che valse il secondo premio Pulitzer al drammaturgo Tennesee Williams e resa immortale dal fascino di Paul Newman e Elizabeth Taylor. Un testo celebrato da importanti edizioni teatrali e cinematografiche, che alterna toni noir ad atmosfere più leggere tipiche della commedia.

Grande ritorno, venerdì 20 marzo, della compagnia Familie Flöez, formazione in costante mutamento made in Berlino, questa volta sul palcoscenico del Bucci con un sorprendente spettacolo dedicato al personaggio della piccola Haydi!.

Chiude la stagione, giovedì 2 aprile, il professor Silvio Orlando che, con la complicità di Marina Massironi, (di nuovo al Bucci do la sua partecipazione a Tres lo scorso anno), riporta in scena un successo teatrale del 1992, Sottobanco, diventato cult nel 1995 grazie alla trasposizione cinematografica, LA SCUOLA, appunto. Cosa è successo, cosa è cambiato in questi venti anni? Da queste domande parte il nuovo spettacolo popolato da personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso. La regia, ieri come oggi, è di Daniele Lucchetti.

Ingrandisci la Foto

Design by NextOpen
Comune di San Giovanni Valdarno Pro Loco di San Giovanni Valdarno Ente Basilica di Maria SS.ma delle Grazie