Natale Nel Mondo 2024/2025
  Ultime notizie
» Entra in Archivio
Stampa
" STAGIONE TEATRALE 2013/14 "

stagione teatrale 2013 _ 2014

 

Teatro Bucci - San Giovanni Valdarno

 

 

venerdì 15 novembre, ore 21.15

 

Anna Galiena Marina Massironi Amanda Sandrelli Sergio Muniz

 

TRES

 

di Juan Carlos Rubio

 

traduzione Isabella Diani

 

adattamento Pino Tierno

 

regia Chiara Noschese

 

produzione Tiesseteatro srl-Enzo Sanny

 

 

Rincontrarsi dopo tanti anni riserva sempre grandi sorprese: ognuno intraprende i propri percorsi, vive le proprie esperienze, costruisce la propria realtà…, ma a volte c’è qualcosa che può comunque accomunare persone anche molto diverse tra loro. È il caso di Marisa, Carlotta e Angela, compagne di liceo che si ritrovano dopo trent’anni e dopo una serata a base di alcool, tra confidenze e battibecchi dichiarano che nessuna ha ancora avuto un bambino. Quale soluzione è migliore di quella di scegliere un uomo che possa renderle tutte e tre madri allo stesso tempo? Una commedia esilarante che ha avuto un successo travolgente soprattutto in Spagna e in America Latina, e che tra battute e situazioni spassose getta uno sguardo pungente sulle difficoltà di essere donna, sulla vita che è sempre imprevedibile, sull’attualissimo confronto con la maternità. Uno spettacolo che accanto a tante risate lascia spazio alla riflessione profonda e a un finale completamente inaspettato.

 

 

fuori abbonamento - danza

 

domenica 1 dicembre, ore 17.30

 

IL MAGO DI OZ

 

coreografie Roberto Sartori

 

musiche originali Kousagi Project e AA. VV.

 

maitre de ballet Katiuscia Bozza

 

con Yoav Bosidan, Paloma Dionisi, Alessia Fancelli, Christian Fara, Valeria Gurzillo, Claudia Landone, Gianmarco Norse, Chiara Prina, Giorgia Scocchera

 

light designer Beatrice Ficalbi

 

costumi Stefania Coretti

 

scenografie Manuela Balsimelli

 

video mapping Giamaica De Marco, Piero Fragola

 

direttore di scena Saverio Cona

 

realizzazione scene Adriano Pernigotti

 

soluzioni tecnologiche Project Italia

 

produzione Kaos -Balletto di Firenze

 

 

Una storia senza tempo, conosciuta da tutti, che ha fatto crescere generazioni di bambini. Questo è il punto di partenza di Roberto Sartori e della compagnia Kaos Balletto di Firenze, per realizzare uno spettacolo ispirato al celebre romanzo Il mago di Oz. La storia non ha uno spazio e un tempo definiti e l’azione, pur seguendo lo sviluppo delle vicende raccontate dalla penna di L. Frank Baum, si svilupperà in luoghi e momenti sospesi. Elemento distintivo di questa produzione sono le affascinanti scenografie, in scena ci saranno forme geometriche sulle quali si realizzeranno proiezioni in videomapping che accompagneranno lo spettatore nel percorso dei protagonisti fino alla conclusione della vicenda e i danzatori, interagendo con le proiezioni, daranno vita a un effetto visivo molto coinvolgente. durata: 1h 10’

 

 

sabato 21 dicembre, ore 21.15

 

IL BORGHESE GENTILUOMO

 

drammaturgia Matilde D’Accardi

 

regia Francesco Manetti e Simone Martini

 

costumi Manetti Italia

 

disegno luci Marco Santambrogio

 

scene Eva Sgrò

 

con Luca Avagliano, Elisabetta Becattini, Sofia Bigazzi, Francesco Cardi, Enrica Pecchioli, Simone Martini, Riccardo Sati

 

produzione KanterStrasse, con il sostegno del Comune di San Giovanni Valdarno e Comune di Loro Ciuffenna

 

 

Un ricco borghese sogna di diventare nobile, lo desidera con tutte le sue forze, lo pretende con un’esaltazione fuori dal comune. Intorno a lui ruota un’umanità di adulatori e di scrocconi, un’umanità priva di autentiche qualità, che si nutre di ‘senso comune’, che ovviamente lo raggira e asseconda la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. A questi si contrappone la moglie del protagonista, tutta senso pratico e concretezza, che cerca in ogni modo di farlo rinsavire. Di fronte all’ ennesimo rifiuto del “borghese” di dare in sposa sua figlia al ragazzo che ama, perché privo di nobili natali, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale attraverso la famosa “Cerimonia Turca” e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente ha fino ad allora cercato di proteggerlo, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo, nella sua folle utopia.

 

durata: 1h 10’

 

 

mercoledì 22 gennaio, ore 21.15

 

Antonio Albanese

 

PERSONAGGI

 

testi Michele Serra, Antonio Albanese

 

scritto con Piero Guerrera, Giampiero Solari

 

regia Giampiero Solari

 

produzione BEA

 

 

Ci fu un antico scrittore greco, Teofrasto, che passò  alla storia per un trattato interamente dedicato ai “caratteri”. E guarda caso che quel testo, nei secoli, è stato una pietra miliare nella storia del teatro. Sarà perché, una delle architravi di tutto quello che accade in scena, è proprio lo studio dei personaggi, la capacità di ritrarli a tutto tondo e farli vivere, cosicché mettano radici profonde nell’immaginario del pubblico. I personaggi nascono tali, insomma, ma si candidano a restare impressi in chi li vede, proprio come le persone. Luigi Pirandello ne sapeva qualcosa, che ai famosi sei personaggi ha dedicato un capolavoro. Adesso però il capolavoro ce lo consegna Antonio Albanese, un alchimista alla ricerca della formula aurea del personaggio perfetto. Osservatore spietato e delicatissimo ritrattista, ci offre in questo spettacolo il ventaglio più crudele e beffardo di una commedia umana che avrebbe divertito Balzac.

 

durata: 1h 45’

 

 

venerdì 7 febbraio, ore 21.15

 

Arca Azzurra

 

PINOCCHIO

 

adattamento di Ugo Chiti

 

da Pinocchio di Carlo Collodi

 

ideazione spazio, costumi e regia Ugo Chiti

 

con Paolo Cioni, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Alice Bachi, Paolo Ciotti

 

produzione Arca Azzurra Teatro/Festival Teatrale di Borgio Verezzi

 

 

Se è vero che ci sono appuntamenti scritti nel destino, Pinocchio è un appuntamento che Arca Azzurra non poteva mancare. Dopo anni di gestazione, un maestro del teatro in lingua toscana come Ugo Chiti porta in scena il burattino di Collodi e ne svela, con assoluta fedeltà al testo, nuovi significati e “trappole simboliche”, orchestrate in un visionario caleidoscopio teatrale dall’ormai storico esercito espressivo degli attori di Arca Azzurra. Scopriamo allora la storia sempre nuova, dolorosa e lieve, del “diventare uomini”, piena di insidie, di incontri con personaggi multiformi, occasioni, delusioni e scoperte, perché quella di Collodi è un’odissea popolare e un manuale di vita da cui, perdendo lo sguardo dell’adulto certo e impigrito, possiamo farci sorprendere ed incantare.

 

durata: 2h 15’

 

 

mercoledì 19 febbraio, ore 21.15

 

Paolo Bonacelli Patrizia Milani Carlo Simoni

 

IL MALATO IMMAGINARIO

 

di Molière

 

traduzione Angelo Dallagiacoma

 

regia Marco Bernardi

 

scene Gisbert Jaekel

 

costumi Roberto Banci

 

produzione Teatro Stabile di Bolzano

 

 

Italo Calvino dedicò un libro al perché si leggono i classici. Se essi esistono, un motivo ci sarà. Ad esempio perché si possa sempre inventargli, all’occasione, un vestito tutto nuovo. Ed ecco allora i tre atti diretti da Marco Bernardi, con la significativa interpretazione di Paolo Bonacelli e dove ritroviamo un Argante che senza far dimenticare il sorriso e l’ironia, la satira e la farsa, ci espone la ferita, ci costringe alla riflessione, ci mette di fronte all’ultima e irreversibile condizione della perdita di fiducia in se stessi e nei propri simili. La spirale immaginifica, narrativa e drammaturgica ci travolge, senza chiederci alcun permesso e ci conduce con sé fino al punto più lontano, fino addirittura al sogno, confine incerto e labile spartiacque tra realtà e ciò che non può esser definita tale.

 

durata: 1h 50’

 

 

giovedì 6 marzo, ore 21.15

 

Francesca Reggiani

 

50 SFUMATURE DI FRANCESCA

 

di Valter Lupo, Francesca Reggiani, Gianluca Giugliarelli, Linda Brunetta

 

regia Marco Carniti

 

produzione Perrone Spettacoli

 

 

L’austerità fa male. Hanno salvato l’Italia, ma si sono dimenticati di salvare gli italiani. In caso di crisi non resta che ridere con Francesca Reggiani e il suo nuovo show. Un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi epocale che sta attraversando il nostro Paese. Tra governanti che intravedono la luce in fondo al tunnel e sindaci che fanno spegnere i lampioni della città, perché costano troppo. Tra chi vuole restituire l’IMU sulla prima casa e chi la vuole restituita … la prima casa, perché nel frattempo se l’è venduta. Tra chi dice che non c’è più il lavoro e chi dice che il lavoro c’è ancora, quello che non c’è più è lo stipendio. D’altronde nella vita, non si può avere tutto. Un viaggio tra le tantissime sfumature della crisi spirituale, sociale, relazionale e sessuale che sta attraversando l’Italia, confusa tra amore e sesso, tra PIL e sex appeal, tra import ed escort, tra donne che si chiedono: se non ora quando e donne che ti chiedono: “per un’ora, quanto?”

 

durata: lo spettacolo debutta nel corso della stagione

 

 

fuori abbonamento

 

sabato 23 novembre, ore 21.15

 

Concerto Giovani Live!

 

Tonino Carotone - Ixpiriens Acoustic Tour

 

RUMBAFLAMENCA

 

accompagnato da Simone Spreafico e Luca Garlaschelli

 

ingresso € 10

 

progetto realizzato da Network Sonoro, Toscana Musiche in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo.

 

biglietteria

 

 

abbonamenti

 

abbonamento 6 spettacoli (Tres, Il Borghese Gentiluomo, Personaggi, Pinocchio, Il malato immaginario, 50 sfumature di Francesca)

 

platea I settore intero € 95 ridotto € 84 | platea II settore intero € 82 ridotto € 72

 

N.B. gli abbonati alla stagione teatrale 2013-2014 possono far valere un diritto di prelazione sul posto per gli spettacoli fuori abbonamento (danza e concerto), previa comunicazione al momento della sottoscrizione. conferma abbonamenti da martedì 15 ottobre a sabato 26 ottobre presso la biglietteria del Teatro Comunale Bucci con i seguenti orari: mercoledì, venerdì e sabato ore 10 – 13, martedì e giovedì ore 16 – 19.

 

nuovi abbonamenti da martedì 29 ottobre a sabato 9 novembre presso la biglietteria del Teatro Comunale Bucci con i seguenti orari : mercoledì, venerdì e sabato ore 10 – 13, martedì e giovedì ore 16 – 19

 

 

prezzi biglietti

 

platea I settore intero € 21 ridotto € 18 | platea II settore intero € 18 ridotto € 15 | galleria intero € 12 ridotto € 10

 

orario apertura biglietteria, prenotazione e prevendita la biglietteria del Teatro Bucci per la prevendita e il ritiro dei biglietti prenotati, è aperta 3 giorni prima di ogni spettacolo (esclusa la domenica e le festività) e il giorno di rappresentazione ore 16 - 19.

 

È possibile prenotare telefonicamente i biglietti e gli abbonamenti al numero 366 3569919 , dal lunedì al venerdì ore 10 - 13 a partire dal 15 ottobre 2013. I biglietti prenotati dovranno essere obbligatoriamente ritirati presso il Teatro Bucci entro le ore 19 del giorno precedente lo spettacolo. I posti prenotati telefonicamente e non acquistati entro tale termine saranno rimessi in vendita e le prenotazioni considerate nulle. E’ possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli di prosa e per lo spettacolo di danza (escluso il concerto GiovaniLive) anche presso la biglietteria Box Office presso Ipercoop – Montevarchi e presso tutti gli altri punti vendita del Circuito Box Office, fino al quarto giorno antecedente lo spettacolo. Successivamente, l’acquisto è possibile presso la biglietteria del teatro.

 

 

riduzioni

 

hanno diritto alla riduzione del prezzo dell’abbonamento e dei biglietti gli under 25 anni, gli over 60, i soci Coop, i soci della ProLoco di San Giovanni Valdarno, i soci dei circoli ricreativi e culturali del Valdarno aretino (CRAL, ecc.), i possessori di abbonamento alle stagioni teatrali dei Comuni di Cavriglia e/o Castelfranco, nell’ambito degli accordi relativi al Progetto “I Teatri del Valdarno”. Per i gruppi scolastici (o gruppi appartenenti ad associazioni culturali, sportive, ecc.) di almeno 20 persone, sono riservati posti di platea II settore e galleria al prezzo di € 9 da prenotare almeno una settimana prima di ogni spettacolo.

 

N.B. Per lo spettacolo Personaggi con Antonio Albanese non sono previste riduzioni.

 

 

info

 

 

Teatro Comunale Bucci

 

corso Italia, 3 - 52027 San Giovanni Valdarno (AR)

 

tel. 055 9126286 / 287 - 055 940875 - Fax 055 9123376 e-mail: istruzione.eventi@comunesgv.it | www.cultura.comunesgv.it

Ingrandisci la Foto

Design by NextOpen
Comune di San Giovanni Valdarno Pro Loco di San Giovanni Valdarno Ente Basilica di Maria SS.ma delle Grazie