|
|
" SI E' SPENTO OGGI ALL'ETA' DI 91 ANNI L'ILLUSTRE PROF. FRANCESCO SISINNI - FIGURA DI SPICCO NEL PANORAMA CULTURALE ITALIANO"
|
|  |
Oggi, 8 settembre 2025, si é spento all’età di 91 anni il Prof. Francesco Sisinni, uomo di grande cultura, politico e funzionario italiano.
Nacque a Maratea (PZ) nel Maggio del 1934, comune in cui ha rivestito la carica di Sindaco dall’aprile 1995 al febbraio 1997, giovanissimo risultò primo nella graduatoria del concorso direttivo del Ministero della Pubblica Istruzione, ambito nel quale assunse presto incarichi dirigenziali. Dopo aver conseguito una laurea negli Studi Europei con il massimo dei voti, divenne docente universitario. Noto soprattutto come dantista, fu consigliere della Società Dante Alighieri e della Casa di Dante.
A seguito di concorso, passò al Ministero degli Affari Esteri, dove fu impiegato in compiti in Italia e all’estero, tra cui “consulente culturale” del ministro Aldo Moro.
Nel 1974 collaborò con il ministro Giovanni Spadolini per istituire il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sotto il governo Moro IV, ministero in cui rivestì la carica di Primo Segretario Generale del Consiglio Nazionale e di Direttore Generale delle Antichità per circa vent’anni.
Nel 1994, durante il dicastero di Domenico Fisichella, fu trasferito all’incarico di responsabile dei Beni Archivistici. Fu poi nominato Direttore Generale per la Difesa del Suolo e responsabile di sezione della Commissione Tecnico-Scientifica per l’Ambiente.
Fece parte inoltre degli esperti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, impiego che accompagnò a quello di Docente Universitario e di Direttore del Master in Studi Storico-Artistici e di Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e dell’Ambiente presso l’università LUMSA di Roma, sua città di residenza.
Fondò varie riviste tra cui: Il Museo, Il Bollettino di Archeologia, Il Bollettino di Numismatica, Il Bollettino di Archeologia Subacquea, Archeologia Antropologica, e ha diretto, oltre le suddette riviste, Accademie e Biblioteche d’Italia e Il Bollettino d’Arte.
Curò numerose edizioni: L’Agenda Europea del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, l’Agenda del territorio Italia del Ministero dei Lavori Pubblici e L’Agenda Maratea, tutte edite dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pubblicò articoli nella pagina della cultura del Tempo di Roma e in riviste specialistiche. Fece parte di numerose Accademie tra cui L’Accademia Nazionale di San Luca e istituti nazionali e internazionali.
In data odierna il Comune di Maratea ha dichiarato il lutto cittadino.
Le esequie funebri verranno celebrate domani, 9 settembre 2025, nella chiesa della Madonna del Rosario di Maratea, prima della sepoltura nel cimitero locale.
Nella prossima “News” troverai uno degli ultimi “Incontri al tramonto” tenuto dal Prof. Francesco Sisinni qualche anno fa durante il periodo estivo a Maratea.
|
|
|
|